L'orto aromatico verticale del Porto Fluviale
Domenica 13 maggio inizia la settimana romana dallo Skill Share al Porto Fluviale; una due giorni di condivisione di saperi all’interno di una ex caserma occupata dal 2004 ad uso abitativo. Tra laboratori di hennè, di costruzione di forni di terra cruda, di danza del ventre e tanto altro ci uniamo a quello di costruzione di un orto aromatico verticale, insieme ad un super gruppo di realtà ortiste romane.
costruendo l'orto verticale
Hortus Urbis
Accompagnate da Luca di Zappata Romana ci dirigiamo verso il primo orto urbano antico romano: Hortus Urbis! All’interno del Parco dell’Appia Antica troviamo quindi questo orto che ogni domenica propone laboratori ed incontri per bambini ed adulti, oltre a riproporre l’antico cultivo romano.
Lunedì la sveglia viene puntata presto, abbiamo un’appuntamento per colazione alla Casetta Rossa, dove le ragazze di EutOrto ci aspettano per una stupenda colazione a base di cappuccino e buonissime EutOrte!
Cariche dopo la super colazione anti-crisi raggiungiamo, insieme a Sezgi e a Metilde, il centro culturale kurdo Ararat per visitare il giardino Azadi. Tra un tè e un pranzetto offerto dal centro, e soprattutto grazie alle traduzioni di Sezgi, ci accordiamo per costruire collettivamente un orto comunitario all’interno del giardino, un orto per l’auto-produzione e per la promozione della socialità all’interno del centro. La prossima volta avremo così un altro posto ortista da visitare…
L'orto in Snia
Nel tardo pomeriggio accompagnamo Sezgi ad innaffiare l’orto che più assomiglia a RappOrto: l’Ortofficina! Nel giardino del c.s.o.a. ExSnia la terra non manca ma a causa della sua tossicità le piante sono coltivate dentro a cassette, a vasche da bagno, a cassoni autocostruiti, proprio come a RappOrto!
l'Ortofficina
Il martedì pomeriggio lo dedichiamo invece all’orto sinergico di Loa Acrobax curato dai Giardinieri Sovversivi Romani. L’ex cinodromo è pieno di spazi verdi e l’orto sta prendendo piede tra le tribune ed il campo da rugby.
L'orto sinergico di Acrobax
le fragole di Acrobax
Il divano di yuta di S.O.S.
Conclusa la parte ortista della nostra visita nella Capitale, inizia presso il Forte Prenestino una 4 giorni di workshop di abitare critico: Babel. All’interno del festival aiutiamo i ragazzi del workshop SOS – Spazio Open Source promosso da Orizzontale con la collaborazione di Todo Por la Praxisa costruire dei divani verdi!
L'orto e le api del Forte Prenestino
Tra una vangata ed esperimenti culinari abbiamo anche visitato l’orto del Forte, un vero e proprio spazio naturale con piante aromatiche, alberi da frutto e…le api!
…a Roma muoviti in bici, se po’ fa’, daje!